Dott.ssa Psicologa Lucia Maggini

Il mio lavoro
Sono Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale.
​
La terapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale e scientifico uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. Ciò che caratterizza e distingue la psicoterapia cognitiva è la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.
La teoria di fondo sottolinea l’importanza delle distorsioni cognitive e della rappresentazione soggettiva della realtà nell’origine e nel mantenimento dei disturbi emotivi e comportamentali. Ciò implica che non sarebbero gli eventi a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e di comportamento, ma questi verrebbero piuttosto largamente influenzati dalle strutture e dalle interpretazioni dell’individuo.
​
Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando, dove possibile, una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze, durante i primissimi incontri. Si preoccupa poi di verificare periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti
​
Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il soggetto alla risoluzione dei propri problemi.
Colloquio conoscitivo
​
Si tratta di un colloquio tra psicologo e paziente dietro richiesta di aiuto e sostegno nell’ambito di un disagio psicologico che può riguardare svariati sintomi.
La seduta è finalizzata all’esposizione del problema, all’ascolto attivo da parte del terapeuta e alla presa in carico.
​​
​
​
​
Gli incontri solitamente durano circa 50 minuti. I primi tre colloqui solitamente sono colloqui di valutazione e conoscenza dove si analizza il problema, si raccoglie informazioni sull’anamnesi del paziente anche tramite l’utilizzo di test psicologici e infine si definiscono i possibili obiettivi del percorso e il modo attraverso i quali raggiungerli.
​
​
​
​

Psicoeducazione
La Psicoeducazione è una forma specifica di educazione volta ad aiutare le persone che soffrono di un problema psicologico (o i loro famigliari) ad accedere ad una serie di informazioni circa la natura e la gestione del proprio disturbo . Può essere effettuata in singolo o in piccolo gruppo ( per quanto riguarda il piccolo gruppo viene fatto attualmente online nel rispetto delle norme covid)
Valutazione
psicodiagnostica
La valutazione psicodiagnostica è un processo di raccolta dati e viene svolta da un attraverso test, questionari e interviste standardizzate. E’ parte integrante del processo di assessment, ovvero della parte iniziale dell’intervento psicologico che permette al clinico di formulare una concettualizzazione del caso e in seguito di pianificare l’intervento. Per concettualizzazione significa avere un quadro generale del funzionamento della persona, delle sue caratteristiche di personalità e della sua storia di vita; comprende inoltre le strategie che la persona ha utilizzato fino a quel momento per gestire gli eventi interni ed esterni e i significati che attribuisce agli eventi.
Psicoterapia Individuale
E' il lavoro terapeutico vero e proprio dove si cerca di raggiungere degli obiettivi che si sono condivisi con il paziente in fase di assessment.La psicoterapia è volta al cambiamento degli schemi disfunzionali che il paziente tende a riprodurre e che lo porta a sentirsi in trappola.
Il lavoro terapeutico si concentrerà sulla modifica delle credenze disfunzionali rigide che lo portano alla manifestazione dei sintomi , per cercare poi di capire nella storia di vita dove e come si sono formate queste credenze.
Utilizzo le tecniche della Psicoterapia cognitiva comportamentale, ma mi avvalgo anche di tecniche Mindfulness, DBT, Schema Therapy e Compassion Focused Therapy.
Mi occupo principalmente di :
-
Disturbi dell'umore
-
Disturbi d'Ansia
-
Disturbo ossessivo - compulsivo (DOC)
-
Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
-
Disturbi di Personalità
-
Dermatillomania e Tricotillomania
-
Disturbi di personalità